|
|
 |
|
 |
 |
 |
PIERO VANNI
Medico condotto e fotografo
BARCIS E ANDREIS 1912 1913
Questa mostra è un regalo di sorprendente novità, e qualità culturale, che l’avvocato Giovanni Cavani e i suoi famigliari hanno voluto fare alla comunità di Barcis.
Fino ad ora si erano studiate soprattutto le emigrazioni, stagionali o definitive, di mestiere o di necessità “in cerca di miglior fortuna”. Assai meno le immigrazioni nei loro multiformi aspetti, nate da spinte interne o indotte da eventi e circostanze esterne.
Questo punto di vista, se esclusivo, rischia però di consolidare una immagine dei paesi delle nostre valli come luoghi non solo appartati e periferici, ma anche isolati dai contesti più ampi. Così non è mai stato.
Che Barcis avesse, all’inizio del secolo insieme con Andreis, una condotta medica può essere pensato anche come un esempio - moderno - del mettersi insieme per avere ciò che da soli e stando separati.
Una comunità che decide di fare da sola rinsalda, ma non sempre, i legami sociali ed economici interni, ma apre, sicuramente, strade a possibili chiusure e contrapposizioni nei confronti di altre comunità.
Tale separazione, inevitabilmente, condiziona, orienta e impoverisce la conoscenza reciproca, gli scambi economici, le forme di solidarietà, le dinamiche sociali. Il mantenimento di specifiche diversità è certamente una ricchezza, se non si trasforma in preconcetta contrapposizione escludente.
Questa mostra è dunque anche una occasione e un invito a camminare insieme.
Manda anche un segnale: nessuna comunità può oggi presumere di avere al suo interno tutte le competenze professionali adeguate. Accogliere, e inglobarle in un progetto di comunità solidale, anche quelle che arrivano da fuori è intelligente apertura al nuovo.
Piero Vanni, che veniva da Modena, ha dato alla comunità di Barcis e a quella di Andreis qualcosa che oggi la mostra a lui dedicata riporta a riconoscente memoria.
Il Sindaco di Barcis
Tommaso Olivieri
PIERO VANNI
Medico condotto e fotografo
BARCIS E ANDREIS 1912 1913
Barcis, Scuola d'Ambiente
2 agosto - 14 settembre 2014
RINGRAZIAMENTI
Questa mostra rientra tra le iniziative promosse dal Comune di Barcis e dalla Pro-Barcis, a settant’anni dal tragico incendio di Barcis dell’11 settembre 1944. L’iniziativa è stata possibile grazie al sostegno della Comunità Montana del Friuli Occidentale ed alla collaborazione del Comune di Andreis, del CRAF e del
Circolo culturale Menocchio. Un ringraziamento particolare, per la loro appassionata disponibilità e competenza, ai componenti il Comitato che ha preparato la mostra: Maurizio Salvador, Giovanni Cavani, Aldo Colonnello, Walter Liva, Giuseppe Rosa, Lara Zilli. Le foto per la mostra sono state messe a disposizione dalla famiglia Cavani mentre le cartoline provengono dalla collezione di Giuseppe Rosa e dall’archivio di Giovanni Cavani.
Barcis, Scuola d’Ambiente 2 agosto - 14 settembre 2014
Catalogo versione sfogliabile
Catalogo versione pdf
|
Mostra promossa da:
 Comune di Barcis
 Pro Loco di Barcis
In collaborazione con:
 Comune di Andreis
 Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
 Circolo Culturale Menocchio
Con il sostegno di:
 Comunità Montana Friuli Occidentale
Con il patrocinio di:


 Provincia di Pordenone
|
|
|
|
 |